Il 2 gennaio 2023, esce “III Movimento – A Dance Opera For Symphonic-Rock Orchestra – Extended Version“ (SDK-TC1-2022-002), nuova edizione del terzo disco di Tony Carnevale del 1999, estesa e rimasterizzata analogicamente.
“Ricreare.
Questa sembra essere la parola più adatta per descrivere questa nuova edizione di III Movimento.
Riportare nel presente la memoria di quei momenti creativi e di rapporto.
La prima edizione, pubblicata nel 1999, era nata dall’esigenza di completare un percorso iniziato con Risonanze e proseguito con La vita che grida; a quei primi lavori si erano infatti aggiunte delle esperienze, in particolare l’entusiasmante rapporto con i musicisti che avevano partecipato al TC Open Project, con i quali abbiamo fatto diversi concerti.
Poi c’è stato l’incontro con la coreografa Elisabetta Melchiorri, che mi ha stimolato una ricerca sul rapporto tra il movimento invisibile dei suoni e quello visibile dei corpi, ambedue mossi dall’invisibile movimento del pensiero creativo umano. Questo mi ha portato a lavorare su un progetto nel quale musica e danza si fondono in una nuova immagine espressiva, non essendo l’una supporto dell’altra, ma ambedue orientate ad esprimere insieme il frutto di tale incontro e fusione: III Movimento, appunto, a Dance Opera for Symphonic-Rock Orchestra.
La vecchia edizione era uscita in un cofanetto triplo che conteneva i primi due CD, poiché molte delle musiche utilizzate per l’Opera coreografica erano già state pubblicate in quei lavori; Il Cammino e Incompiuta I° Parte, invece, non erano mai state completate come produzioni: si trattava quindi di “provini”, pubblicati proprio perché il lavoro coreografico era stato sviluppato su di essi, al punto tale da non poterli più pensare in una forma diversa da quella.
Dal punto di vista della critica musicale, il lavoro si posizionava nell’alveo del Sinfonismo Moderno e del Rock Sinfonico, anche se, valutandolo con la consapevolezza di oggi, forse già allora rappresentava una sorta di cross over tra il senso progressivo di certa musica, e le sonorità dell’orchestra sinfonica, tanto da poterlo definire Cross Prog.
Il senso di questo discorso è ancora più evidente nell’elaborazione dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, già elaborata da Ravel in versione orchestrale e dagli ELP in versione Prog. La versione proposta in questo CD è diversa, in quanto utilizza l’originale materiale pianistico per costruire flussi diversi e sonorità ritmico-sinfoniche, ricomponendo in una nuova forma e struttura quanto creato dal musicista russo. L’intento poetico è di rendere chiaro che la musica è musica, cioè linguaggio espressivo rappresentativo dell’essere umano, linguaggio non razionale, che va al di là di ogni genere ed epoca: ciò che cambia sono solo le forme rappresentative, i codici linguistici.
L’Opera coreografica è stata poi rappresentata a livello internazionale (anche al Teatro dell’Opera de Il Cairo e al Teatro Olimpico di Roma), e su di essa è stata persino realizzata una ricerca universitaria, a cura della dottoressa Daniela Cerrone, che ha indagato quel particolare rapporto tra musicista e coreografa nel quale il maschile ed il femminile creano stimoli particolari e si fondono in una sinergia espressiva altrimenti non ipotizzabile. Diversità che produce unicità.
Ricreare quindi quei momenti, dando autonomia a questo CD con l’aggiunta della seconda parte di Incompiuta, che completa il senso di questo lavoro. I suoni di allora hanno visto la possibilità di “rinascere” a nuova vita grazie alla rimasterizzazione analogica: forse in questo c’è la metafora del tornare a fare il musicista dopo una lunga parentesi, nella quale mi sono occupato di formare altri artisti e formatori. Tutto ciò è stato possibile anche grazie ad un nuovo rapporto, quello iniziato con Massimo Pontoriero della SOUNDTRACK Records, che mi ha dato nuovi stimoli a creare e realizzare utilizzando quel linguaggio che mi ha sempre affascinato più di ogni altro: i suoni invisibili del profondo dell’essere umano, quei suoni che, quando trovano concretezza e corpo nei suoni materiali, possiamo definire musica.”
(Tony Carnevale)
Viale Piemonte 47 - Cologno Monzese (Mi)
(+39) 02 94155942