Tracklist:
1. Danza Sul Vulcano – Versione II | (10:03 – ITS729900019) |
2. Igrayne | (6:10 – ITS729900020) |
3. Quadri | (13:31 – ITS729900021) |
4. Il cammino | (5:20 – ITS729900022) |
5. Incompiuta, Pt.1 | (4:10 – ITS729900023) |
6. Incompiuta, Pt.2 | (9:37 – ITS729900018) |
A Dance Opera For Symphonic-Rock Orchestra.
Terza pubblicazione discografica di Tony Carnevale del 1999.
Questa nuova edizione 2022, estesa e rimasterizzata analogicamente, è stata pensata e realizzata per rispondere a due esigenze fondamentali: dare un’identità autonoma all’album, poiché la precedente versione era stata inserita in un cofanetto triplo, contenente anche i primi due album Risonanze (1990) e La Vita Che Grida (1995). I tre album contenevano le musiche componenti la colonna sonora dell’Opera omonima, con le coreografie di Elisabetta Melchiorri, rappresentata anche al Teatro dell’Opera de Il Cairo e al Teatro Olimpico di Roma; la seconda è di ridare unità al brano Incompiuta, nato per una coreografia di Maria Teresa Dal Medico, che era stato diviso in due parti, di cui la prima pubblicata su questo album e la seconda su La vita che grida. L’album contiene anche una rielaborazione originale, riconosciuta dalla SIAE, dei Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij. Questo nuovo lavoro, uscito il 16/12/2022 in CD a tiratura limitata, suona in modo diverso dall’originale, grazie alla rimasterizzazione analogica, e rappresenta il primo frutto della collaborazione tra Tony Carnevale e SOUNDTRACK Records.
“Brano nato per la colonna sonora di una produzione su Benvenuto Cellini (poi realizzata da Battiato), evoca l’immagine di un lungo cammino collettivo, una carovana umana che viaggia senza una meta precisa”
(Tony Carnevale)
E’ anche chiamata “Donne”, perché si riferisce ad una parte coreografica tutta al femminile.
“Incompiuta è stata composta partendo da una coreografia e sincronizzandovi sopra la musica, creata direttamente sui movimenti dei corpi danzanti, senza preventiva scrittura.”
(Tony Carnevale)
Come quasi per tutte le altre colonne sonore di coreografie è diventata una caratteristica originale dell’Artista.
THE ORCHESTRA
Harps | Giuliana De Donno (1, 3) |
Soprano Sax | Giancarlo Maurino (1, 3) |
Electric Guitar | Rudy Costa (1, 2, 3) |
Electric Bass | Emiliano Cappelli (1, 3) |
Drums | Maurizio Boco (1, 3) |
Ethnic Percussion | Massimo Carrano (1, 3, 6) |
Symphonic Percussion | Piero Fortezza (1, 3) |
Violin | Andrea Paoletti, Fabrizio Paoletti (1, 3, 6) |
Cello | Giacomo Pecorella (1, 3), Ester Bonowkay (6) |
Double Bass | Massimiliano Pischedda (1, 3), Stefano Marzolla (6) |
Piano, Samplers & Conducting | Tony Carnevale (1, 2, 3, 4, 5, 6) |
Mix: |
Tony Carnevale |
Mastering: | Tony Carnevale |
Recording Studio: | Anora Studio – Rome |
Edizioni Musicali: | SOUNDTRACK S.R.L. |
Grafica e immagini: | Luisa Mosca – Lorenzo Visciglio |
Manufactured by: | Eurodv S.r.l. |
Tutti i brani sono stati composti, orchestrati, diretti e prodotti da Tony Carnevale, eccetto “Quadri” composto da Musorgskij – Carnevale
Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina!