Già dal 1987, componendo, arrangiando, seguendo la direzione artistica e producendo la registrazione del singolo dei Do-It “Honey and butter” / “Waiting” (45 giri Five Records), Tony ha avviato una serie di collaborazioni con artisti di vari generi.
Tra le più importanti, nel 1989, l’occasione di vedere due sue composizioni, “Ragazza passione” e “La viaggiatrice Bisanzio“, scelte per l’album di Patty Pravo “Oltre l’Eden” (1989 LP-MC Fonit Cetra – 2006 CD CNI). I due brani, considerati dall’artista veneta tra i suoi preferiti (Corriere della sera 19 novembre 2004), sono stati riproposti su numerosi successivi album e raccolte, in diverse versioni anche live.
Nel 1992, si occupa degli arrangiamenti, della direzione artistica e della produzione musicale del brano “Primo della classe” del gruppo Menabò, pubblicato nel fascicolo 5 della collana “I Big del domani” (CD Mamas Records).
Nel 1993 inizia una proficua collaborazione artistica con l’artista di musica popolare Ambrogio Sparagna, seguendo la Direzione artistica e suonando i timpani nell’album “Giofà Il Servo Del Re” (CD RCA 74321-16441-2).
La collaborazione prosegue nel 1995 con l’album “Invito” (CD BMG Ariola), nel quale Tony, oltre a seguire la direzione artistica e la produzione musicale, esegue parti di pianoforte e voce.
Nello stesso anno Tony si occupa degli arrangiamenti, della direzione artistica e della produzione musicale dell’album “Fenomeni Apparenti“ (CD BMG Ricordi) di Sandro Falbo, eseguendo inoltre le parti di tastiere.
Torna quindi a collaborare con Ambrogio Sparagna, come direttore artistico del progetto La via dei Romei – Le Meravigliose Avventure Di Crispino E Procopio, che vede come interpreti Lucilla Galeazzi e Francesco De Gregori: prima, nel 1996, per la rappresentazione al Teatro Alighieri di Ravenna e poi, nel 1997, al Teatro Olimpico di Roma, cui segue la realizzazione dell’omonimo Album (CD L’Unità 000001 / BMG 00001).
Sempre nel 1997 e poi nel 2001, Tony segue la direzione artistica e la produzione musicale degli album solisti dell’artista Lucilla Galeazzi “Cuore di terra” (CD M.P. Records/CNI MPRCD 011. II° edizione 1999) e “Lunario“ (CD Compagnia Nuove Indye CNDL13186. II edizione 2007).
Nel 2000, segue la direzione artistica e la produzione musicale dell’album “Scintilla di Aves” del gruppo Aves (CD Artonica 96).
Nel 2001, segue le registrazioni dell’album “Movimenti“ (CD Ribes – Venus) di Vittorio Nocenzi (Banco).
Nel 2003, si occupa della direzione artistica e della produzione musicale dell’album di Paolo Bianchi “Nero su Bianco“ (CD Artonica 96), suonando anche le tastiere.
Nel 2004, effettua il Mix e il mastering delle registrazioni dell’album “Giallo“ (CD Videoradio) di Flavio Pescosolido.
Dal 2005 al 2006 produce i dischi del progetto didattico/formativo “Centro di Ideazione e Produzione Musicale” (CD – Artonica 96), da lui ideato e diretto.
Nel 2006, presso gli studi di registrazione Crescendo di Bari e Artonica di Roma, segue la direzione artistica e la produzione musicale, dell’album “L’Infinito Dentro Noi“ (Koning Tour-Delta Dischi) di Anonimo Italiano. Compone i brani inediti “Più che puoi” e “Senza di te” e segue tutti gli arrangiamenti, le orchestrazioni, la direzione dell’Orchestra sinfonica di Bari, esegue le parti di pianoforte e tastiere, e cura le registrazioni e missaggi.
Nel 2012 si occupa della Direzione artistica dell’album “Fiumi azzurri e pappagalli rosa“ (CD Piccirillo) di Negroserio.
Viale Piemonte 47 - Cologno Monzese (Mi)
(+39) 02 94155942